
Le caldaie Wolf sono apparecchi di ultima generazione, professionali
e affidabili, in grado di assicurare eccellenti prestazioni. Purtroppo anche
loro possono andare in blocco e per farle tornare a funzionare bisogna
risolvere il problema, perché vivere senza riscaldamenti e acqua calda
sanitaria è impossibile.
Le caldaie di questo brand dispongono di un sistema di
autodiagnosi che permette di individuare subito il problema e di capire se
risolverlo da soli oppure chiamare un tecnico. Scopriamo quali sono i problemi
più frequenti che possono verificarsi nelle caldaie Wolf.
Caldaia Wolf problemi frequenti
Quando la caldaia Wolf va in blocco vuol dire che c’è qualcosa
che impedisce di farla funzionare correttamente. Ecco quali sono le cause che
possono portare al blocco della caldaia:
Interruzione
del gas
Una causa molto diffusa nel blocco della caldaia è
l’interruzione del gas. Infatti, se manca il gas la caldaia non può funzionare,
in quanto non può accendere la fiamma pilota che serve per farla
funzionare. In assenza di gas la caldaia va in blocco.
Nel caso sono in corso lavori di manutenzione del gestore, oppure
semplicemente nella propria abitazione è presente un serbatoio di gas ed è
finito il combustibile, l’interruzione è temporanea.
Se invece si tratta di una interruzione dovuta alla rottura
o all’ostruzione della valvola che alimenta la caldaia è necessario
chiamare un tecnico specializzato per ripararla.
Eccesso di calcare
L’accumulo di calcare impedisce il funzionamento corretto
della caldaia e la manda in blocco. Il passaggio naturale dell’acqua calda
viene ostacolato, generando una riduzione del flusso, e quando accade non consente
alla caldaia di attivarsi.
La non attivazione della caldaia a causa del calcare è
frequente nelle zone dove l’acqua è più densa e ricca di calcare, per cui
bisogna stare attenti al getto di acqua calda che scorre dai rubinetti, e
quando è lento e flebile rispetto a quello dell’acqua fredda vuol dire che il calcare si
è accumulato.
In questo caso occorre far intervenire un
tecnico specializzato, che provvederà a pulire lo scambiatore con sostanze
adatte, che sciolgono il calcare senza rovinare l’impianto.
Pressione
dell’acqua bassa o alta
Ciascuna caldaia dispone di un manometro che indica la
pressione. Questa deve mantenersi tra un minimo di 1,2 e un massimo 1,5
bar, e non deve mai scendere o salire fuori da questi due livelli.
Quando capita che la pressione scenda al di sotto di 1,5 bar,
la caldaia va in blocco, perché non riesce a garantirne il funzionamento
corretto.
Per alzare pressione bisogna agire sulla manopola
manualmente, facendo attenzione a non superare i 2 bar. Se invece la pressione è
troppo alta, occorre sfiatare un radiatore sotto il livello massimo
consigliato.
Aria
eccessiva nei radiatori
L’aria in eccesso all’interno dei termosifoni può provocare
bolle che impediscono che agli apparecchi di riscaldarsi in maniera uniforme.
Quando capita una cosa del genere nella caldaia Wolf bisogna
procedere allo stesso modo di come si agisce quando la pressione dell’acqua è
alta. Infatti, sarà sufficiente sfiatare i termosifoni per far uscire l’aria in
eccesso e liberarli.
Bisogna però ricordare di controllare sempre la pressione
della caldaia quando si finisce di sfiatare i radiatori.
Danni al
sistema elettrico
Può anche capitare che la caldaia Wolf va in blocco per un guasto
elettrico, e in questo è impossibile che possa funzionare. Ciò può capitare se
si verifica un guasto all’impianto elettrico di casa, oppure manca la
corrente, e quindi non è possibile in entrambi i casi accendere la caldaia e innescare
la scintilla che aziona la fiamma pilota.
Solo dopo che viene la corrente si può attivare la caldaia.
Invece, nel caso dovesse trattarsi di un guasto all’impianto, alla scheda o ad
una sua componente elettronica, bisogna effettuare un controllo accurato e
serve l’intervento di un tecnico.
Potrebbe essere un’anomalia agli elettrodi, che potrebbero
essersi ossidati, oppure potrebbe essersi esaurita la batteria e quindi è
necessario sostituirla.
Caldaia Wolf errore 7
L’errore 7 nella caldaia Wolf indica che c’è
sovratemperatura nella valvola TBA oppure sovrappressione nel sistema di scarico
fumi. L’anomalia potrebbe essere dovuta alla temperatura fumi ha superato il
limite per la temperatura di disattivazione della valvola TBA, oppure al
sistema di scarico fumi che è ostruito, o ancora all’alimentazione aria, che
può essere anch’essa occlusa.
Per risolvere il problema bisogna pulire lo scambiatore di
calore, oppure occorre verificare il sistema di scarico fumi, o ancora occorre
controllare l'aria di alimentazione.
Caldaia Wolf errore 12
L’errore 12 nella caldaia Wolf segnala che la sonda di
mandata è difettosa. In questo caso il problema può essere dovuto a:
- Pressione gas troppo bassa
- La sonda della temperatura di mandata o il cavo sono difettosi
- La pressione del gas è inferiore al valore impostato sul pressostato del gas (visualizzato solo dopo 15 min)
Bisogna controllare il cavo, la sonda di mandata, la
pressione del gas e il pressostato del gas. E’ necessario l’intervento di un
tecnico.
Caldaia Wolf errore 99
L’errore 99 nella caldaia Wolf indica una guasto al sistema del controllo di fiamma. Il problema può dipendere dal contatto allentato sul connettore PWM o sul connettore di alimentazione del ventilatore, oppure da un errore interno, o ancora dalla scheda. Ecco cosa fare:
- Controllare il connettore/il cavo del segnale PWM ventilatore per verificare se vi sono contatti allentati.
- Controllare se vi è un errore interno del controllo di fiamma
- Controllare il connettore o la tensione di alimentazione del GBC
Se non si riscontrano anomalie contattare un tecnico e premere
il tasto di reset.
Caldaia Wolf errore 107
Quando sulla caldaia Wolf compare l’errore 107 segnala allarme alla pressione. L’anomalia può essere dovuta alla pressione dell’impianto troppo bassa, al condotto di alimentazione sensore di pressione difettoso oppure al sensore di pressione difettoso. In questi casi bisogna agire come segue:
- Controllare se il condotto di alimentazione è difettoso
- Controllare il sensore di pressione e verificarne cavo e connettori
- -Se i collegamenti sono corretti ma il sensore non funziona occorre sostituirlo. Premere il tasto di ripristino e contattare un tecnico.