
La qualità e le prestazioni delle caldaie Riello sono ben
note, così come la durata di questi dispositivi che assicurano massima
efficienza e soddisfano anche le più elevate aspettative. Nonostante ciò, l’usura
e a volte anche le basse temperature possono causare delle problematiche, che
per fortuna, grazie al sistema di autodiagnosi e ai codici errore che compaiono
sul display, l’apparecchio è in grado di comunicare all’utente da dove proviene
il guasto o l’anomalia. Ecco alcuni dei problemi più comuni che possono
verificarsi nelle caldaie Riello.
Problemi comuni alle caldaie Riello
Anche se esistono svariati modelli di caldaie Riello, i problemi che possono verificarsi in realtà sono comuni a tutte. Di conseguenza, se si manifestano sulla caldaia Riello Benessere problemi e anomalie, possono verificarsi anche in altre caldaie del brand. Ecco quali sono le problematiche più comuni:
La caldaia Riello
produce poca acqua calda
Può capitare che il flusso di acqua calda prodotto dalla
caldaia sia insufficiente. L’anomalia in questo caso potrebbe essere causata da
una pressione eccessiva della rete idrica, oppure da un accumulo di calcare a
livello dello scambiatore. In entrambi i casi viene ridotta sensibilmente l’efficienza
della caldaia e la conseguenza immediata è la riduzione del flusso di acqua
calda sanitaria. L’intervento di uno specialista è indispensabile per eseguire
le operazioni corrette ed eliminare le anomalie.
La caldaia
Riello non si accende
Se la caldaia Riello non si accende, il problema potrebbe
essere nel bruciatore. Infatti, se il bruciatore non si accende, la caldaia non
sarà in grado di funzionare. Il guasto potrebbe derivare dal mancato flusso di
gas all’impianto, causato magari dalle tubature ostruite. In alcuni casi il
bruciatore non funziona a causa di eventuali guasti alle valvole del gas, al
sistema elettrico oppure al sistema di ventilazione. La soluzione è chiamare un
tecnico che risolverà le varie problematiche.
Il display
della caldaia Riello non si accende
Il display non si accende? Il malfunzionamento potrebbe
derivare dall’alimentazione elettrica o da un’anomalia nel pannello di
controllo della caldaia. Per ripristinare il funzionamento corretto dell’impianto
in alcuni casi bisogna sostituire alcune parti della caldaia. Rivolgersi al
tecnico per trovare la soluzione al malfunzionamento.
La caldaia
non funziona al massimo della potenza
Se la caldaia Riello non funziona al massimo della potenza,
le cause potrebbero essere diverse, a cominciare da un guasto del modulatore all’occlusione
della valvola del gas o ad altre anomalie che possono presentarsi. Occorre
effettuare delle verifiche che vanno fatte da un tecnico specializzato.
Problemi caldaia Riello Residence 24 Kis
Quando si verificano nella caldaia Residence problemi di malfunzionamento si tratta solitamente di anomalie comuni anche ad altri modelli di caldaie del brand. Ad esempio, possono verificarsi, come accade anche nella caldaia Riello Salvaspazio problemi come interruzione del gas, o di pressione bassa, o altre problematiche dovute all’accumulo di calcare.
Nella caldaia Riello
Residence problema acqua calda può derivare proprio dalla pressione bassa:
infatti, se la pressione è al di sotto del valore minimo corretto indicato
dal manometro e corrispondente a 1,5 bar, a risentirne sarà il funzionamento
della caldaia e la produzione di acqua calda. In questo caso è sufficiente regolare
l'apposito rubinetto per ripristinare la pressione corretta, cercando però
di non superare il valore massimo di 2 bar.
Anche una momentanea interruzione del gas impedisce
il buon funzionamento della caldaia Riello. Se il problema non dipende dalla
mancata erogazione, dovuta magari a lavori in corso sulla condotta da parte
della società erogatrice, la soluzione in questo caso è chiamare un tecnico ed
evitare di mettere le mani nella caldaia. Il tecnico dovrà verificare se la
valvola del gas che alimenta la caldaia è danneggiata o ostruita.
L'accumulo di calcare è un’altra delle cause della ridotta o
mancata erogazione di acqua calda. I detriti di calcare accumulati dietro
ai micro filtri in corrispondenza degli erogatori impediscono loro di attivarsi
e causano l’interruzione del flusso. Occorre provvedere alla pulizia e serve
l’intervento di un tecnico.
Caldaia Riello family problemi
I problemi che possono verificarsi nella caldaia Family
Riello a modelli combinati controllabili e gestibili anche fuori casa possono
essere di vario tipo. Innanzi tutto, è importante sapere che quando va in
blocco questa caldaia Riello Family
reset va eseguito mediante il tasto ON\OFF. Inoltre, la voce RESET compare
sul insieme al simbolo della chiave inglese quando potrà essere gestito. Ecco
quali sono i problemi che possono manifestarsi nella caldaia Riello Family:
Odore di gas – quando
si sente odore gas potrebbe esserci una perdita nel circuito gas, all’impianto
di alimentazione, all’interno della caldaia, nella canna fumaria oppure nel
circuito dei fumi. Verificare anche che siano adeguate all’impianto sia la
taratura che la regolazione della caldaia per la combustione.
Combustione irregolare
- Se all’interno della caldaia la combustione non avviene in modo regolare occorre
verificare che la caldaia sia tarata correttamente, che il sistema di
ventilazione e il bruciatore siano puliti e funzionanti. Accertarsi anche che
la pressione del gas dello stesso bruciatore sia adeguata.
Camera di combustione
molto sporca - Se la camera di combustione si sporca dopo un breve
funzionamento dell’apparecchio il problema potrebbe derivare dal sistema di
combustione o dalla canna fumaria. Verificare che la combustione sia uniforme e
regolare la caldaia. Inoltre, verificare anche che la canna fumaria non sia
ostruita.
Accensione ritardata con
scoppio della fiamma – una ritardata accensione e scoppio della fiamma
essere dovuta ad un problema nella pressione del gas e nel bruciatore.
Quest’ultimo deve essere pulito e bisogna controllare anche lo stato dello scambiatore
primario e dell’elettrodo di accensione. Se necessario, effettuare la verifica
dell’accensione.
Alcuni codici errore caldaie Riello
Ecco i codici errore che possono comparire con maggiore
frequenza nelle caldaie Riello e che indicano cause e risoluzioni.
Caldaia
Riello errore A01- questo codice indica un errore nel collegamento
tra elettrodo e apparecchiatura, oppure un difetto nell’elettrodo, nella scheda
di controllo o nella scheda di controllo della fiamma. Occorre verificare
l’integrità dei componenti e provvedere, se occorre alla loro pulizia o alla
sostituzione. E’ necessario l’intervento di un tecnico.
Caldaia
Riello errore A02 – il codice indica che è entrato in funzione il
termostato limite. Bisogna controllare se è collegato correttamente con la
scheda, l’integrità del circuito idraulico e che la scheda di controllo sia pulita
e integra. E’ necessario l’intervento di un tecnico.
Caldaia
Riello errore A03 - Il codice indica che è entrato in funzione il
termostato dei fumi. Bisogna dunque accertarsi che non vi siano perdite o
ostruzioni nel circuito di dispersione dei fumi e che il termostato sia integro
e collegato correttamente alla scheda di controllo. E’ necessario l’intervento
di un tecnico.
Caldaia
Riello errore A04 - Questo codice segnala l’ntervento del
pressostato dell’acqua o una sua anomalia. Occorre verificare che il circuito
idrico della caldaia sia integro e non ci siano perdite, che la scheda di
controllo sia integra e che sia collegata in modo corretto al pressostato. E’
necessario l’intervento di un tecnico.
Caldaia
Riello errore A05 - Il codice indica la presenza di una anomalia di
trasmissione con il pannello di controllo a distanza. Occorre verificare che la
scheda e il pannello siano collegati e che non presentino parti rovinate. E’
necessario l’intervento di un tecnico.
Caldaia
Riello errore A06 – Questo codice di errore indica un
malfunzionamento della sonda dell’acqua sanitaria. Controllare che la sonda sia
integra e che sia collegata correttamente alla scheda di controllo. E’
necessario l’intervento di un tecnico.
Per maggiori
informazioni contatta i centri assistenza caldaie Riello della tua zona.