
Quando la caldaia Sylber presenta delle anomalie o dei
malfunzionamenti, cosa che può capitare sia per l’uso costante
dell’apparecchio, che per l’usura, o magari per scarsa manutenzione, bisogna
sapere come intervenire. Vi sono delle problematiche che si possono risolvere
in autonomia, mentre altre richiedono obbligatoriamente l’intervento di un
esperto.
Le caldaie Sylber sono comunque degli apparecchi
intelligenti e sono dotate di un sistema di autodiagnosi che permette, tramite
la visualizzazione dei codici errore, di individuare subito il guasto e di
sapere dunque cosa fare. Scopriamo i problemi più comuni che possono avere le
caldaie Sylber e i codici errore per risolverli.
Caldaia Sylber problemi
Fra i problemi che possono manifestare le caldaie Sylber uno
dei più frequenti è la non fuoriuscita dell’acqua calda. Quando in casa manca acqua
calda in casa possono insorgere gravi problemi, soprattutto in inverno, e
il problema proviene quasi sempre dalla caldaia. Potrebbe infatti trattarsi di
una riduzione della pressione oppure di un guasto alle componenti elettroniche.
Quando invece non esce neanche acqua fredda è probabile che il
guasto sia dovuto alle tubazioni o ai terminali, che devono essere
puliti e controllati con cura. Se la caldaia non si accende è consigliabile non
toccare nulla e contattare subito un professionista del settore.
Altre cause della non fuoriuscita dell’acqua possono essere
o un malfunzionamento dello scambiatore oppure una valvola danneggiata. In
entrambi i casi l’anomalia potrebbe risolversi con una pulizia accurata delle
componenti, ma se anche questa non risolve il problema necessario rivolgersi a
un tecnico specializzato. Altre cause possono essere:
Calcare nei
rubinetti
Un altro problema della non fuoriuscita di acqua dai
rubinetti potrebbe essere dovuto alla durezza dell’acqua e al calcare
accumulato e depositato. In questo caso bisogna smontare i filtri, pulirli con acqua
calda e varichina e sperare che sia sufficiente per risolvere il
malfunzionamento.
Nel caso anche questa soluzione non dia esito positivo, è
possibile rimuovere il rubinetto e fare un controllo, ovviamente dopo aver
chiuso l’impianto idraulico generale. Lasciare gli altri rubinetti aperti per
evitare fuoriuscite d’acqua a pressione e controllare bene se è veramente il
calcare la causa del problema.
Il calcare può infatti ostruire il condotto, in particolare se
l’acqua è ricca di minerali e quindi molto dura. Lasciare quindi il rubinetto in
ammollo con acqua calda, bicarbonato di sodio e un po’ d’aceto, e dopo un po’
strofinare con una spazzola abrasiva i sedimenti. Sciacquare e rimontarlo.
Perdite
dell’impianto
Anche una perdita nell’impianto può essere la causa della
mancanza d’acqua dai rubinetti. La perdita potrebbe verificarsi in un punto
della tubazione oppure in una giuntura di connessione.
Se non è interrata è visibile, in caso contrario bisogna
chiudere l’impianto idraulico e chiamare un tecnico. Si può sospettare la
presenza di perdite quando si manifesta una riduzione della pressione.
Errori caldaia Sylber
Fra gli errori nella caldaia
Sylber errore A01 è uno dei più comuni. Quando compare l’errore A01 si
verifica al contempo un blocco definitivo dell’apparecchio. In questo caso
l’allarme indica un guasto all’elettronica, e ciò vuol dire che può dipendere
dalla scheda oppure da una delle componenti elettriche. L’intervento di un
tecnico è necessario perché sono parti delicate e occorre essere dei
professionisti per ripararli oppure sostituirli.
L’errore A02 indica l’allarme termostato, che magari non
attacca e di conseguenza non fa partire la caldaia. In questo caso si può
provare ad alzare la temperatura desiderata rispetto a quella ambientale e se
la caldaia entra in funzione l’anomalia potrebbe dipendere dal settaggio manuale errato
del termostato. In caso contrario potrebbe essere necessaria la sostituzione e
quindi occorre chiamare il tecnico.
Quando compare sulla caldaia
Sylber errore a03 indica allarme pressostato aria. Il problema potrebbe
derivare dal calore, visto che i fumi di scarico escono dalla caldaia a
temperature molto alte e il pressostato può corrodersi con il passare del tempo
e quindi non essere più efficiente come prima.
A causa del calore possono usurarsi anche i tubicini che lo
collegano al tubo di scarico, che possono ostruirsi per via della fuliggine
prodotta dalla combustione. Quando la caldaia segnala questo problema non si
avvia e quindi bisogna chiamare un tecnico.
L’errore A 04 indica allarme pressostato acqua. In questo
caso bisogna verificare il valore di pressione indicato dall’idrometro. Se è al
di sotto di 0,3 bar occorre posizionare il selettore di funzione su spento
(OFF) e agire sul rubinetto di riempimento di caldaia per consentire alla
pressione di raggiungere un valore compreso tra 1 e 1,5 bar. Successivamente
premere il tasto BACK/ RESET, ma se il malfunzionamento persiste oppure la
pressione si abbassa troppo spesso è consigliabile far intervenire un tecnico.
L’errore A06
indica un guasto alla sonda sanitaria, che si trova nei pressi dello
scambiatore secondario, mentre se compare sulla caldaia Sylber errore a07 vuol dire che c’è un guasto NTC
riscaldamento, ovvero c’è qualcosa che non va nella sonda del bruciatore.
La caldaia in questo caso si blocca e il guasto della sonda può derivare da un forte sbalzo di corrente che la danneggia oppure altera i contatti con la scheda, oppure da infiltrazioni d’acqua o perdite di acqua che vanno a finire sui contatti della sonda causandone la bruciatura. L’intervento del tecnico è fondamentale per la sostituzione della sonda. Altri codici errore che possono segnalare altre anomalie della caldaia Sylber sono:
- Codice errore A8 - Sovratemperatura sonda ritorno riscaldamento
- Codice errore A11 - Taratura elettrica min e max riscaldamento
- Codice errore A09- Guasto NTC fumi
- Codice errore A11- Fiamma parassita
- Codice errore A77- Allarme termostato impianti bassa temperatura
- Codice errore A99- Superato numero massimo reset da controllo remoto (Reset possibile solo da caldaia)
Dopo la comparsa di un codice anomalia di caldaia, per
ristabilire il funzionamento bisogna premere per un secondo il tasto
BACK/RESET. Se dopo diversi tentativi la caldaia non si riattiva chiedere
l’intervento di un tecnico.
Quando però compare l’allarme A99 vuol dire che è stato
superato il massimo numero di reset possibili da fare con comando a distanza
BeSMART. In questo caso bisogna effettuare le successive operazioni di RESET
dal pannello della caldaia posizionando il selettore di funzione su spento
(OFF), attendere 5-6 secondi e poi rimetterlo nella posizione desiderata,
quindi estate o inverno.
Per maggiori
informazioni contatta i centri assistenza caldaie Sylber della tua zona.