
L’uso dei condizionatori è diventato ormai d’abitudine nelle case, visto il comfort e il benessere che assicurano negli ambienti. Fra i migliori condizionatori troviamo quelli del brand Riello, marchio noto per la sua affidabilità e professionalità. Nonostante gli apparecchi Riello siano di ottima qualità, anch’essi possono manifestare delle problematiche, alcune delle quali sono facilmente risolvibili, altre invece necessitano dell’intervento di un tecnico.
Per fortuna i condizionatori Riello sono dotati di codici errori che generano un allarme e un codice alfanumerico, ad ognuno dei quali corrisponde una determinata anomalia. Basta cercare a quale malfunzionamento si riferisce il codice per sapere come intervenire. Vediamo di seguito quali sono le anomali che possono verificarsi nei condizionatori Riello.
Allarmi condizionatore Riello
Grazie ad un sofisticato sistema di autodiagnosi, i condizionatori Riello sono in grado di segnalare sul pannello display eventuali anomalie o malfunzionamenti che dovessero verificarsi durante l’uso dell’apparecchio. In presenza di un problema viene infatti segnalato l’'evento visualizzando sul display il codice ed il tipo di allarme attivo, Fault o Lock, corrispondenti rispettivamente ad anomali meno critiche e malfunzionamenti che richiedono invece l’intervento di un tecnico.
I codici di segnalazioni di tipo meno critico e le anomalie corrispondenti sono:
- A06 - Temperatura sensore1 inferiore a 0°C
- A08 - Temperatura sensore2 inferiore a 0°C
- A11 - Relè di ingresso bloccato (non apre)
- A54 - Carico > della soglia utente impostata
- A61 – Batterie da sostituire
- A62 - Sezionatori porta-fusibili aperti oppure Battery box assente o non collegato
- A63 – Attesa ricarica batterie
I codici di segnalazioni di tipo più critico e le anomalie corrispondenti sono:
- F03 – Alimentazione ausiliaria non corretta
- F04 - Sovratemperatura dissipatori
- F05 - Sensore1 di temperatura guasto
- F07- Sensore2 di temperatura guasto
- F10 - Fusibile di ingresso rotto o relè di ingresso bloccato (non chiude)
- F13 - Precarica condensatori fallita
- F21 - Sovratensione banco condensatori
- F40 – Sovratensione inverter
- F41 – Tensione continua in uscita
- F42 – Tensione inverter non corretta
- F43 – Sottotensione inverter
- F50 – Sovraccarico: carico > 103%
- F51 – Sovraccarico: carico > 125%
- F52 – Sovraccarico: carico > 150%
- F53 – Corto circuito
- F55 - Attesa riduzione carico per ritorno su inverter
- F60 – Sovratensione batterie
In caso compaiono altri tipi di codici errore nel condizionatore Riello consultare il manuale oppure rivolgersi direttamente ad un tecnico che provvederà a risolvere il problema.
Il climatizzatore Riello non si accende
Può capitare che il condizionatore Riello non parte. In questi casi, se compare errore F3 condizionatore, che segnala problemi all’alimentazione, bisogna verifica che questa sia a posto e accertarsi che i cavi sianbo installati correttamente.
Se il climatizzatore non si accende affatto, il problema può anche essere dovuto ad una mancata comunicazione tra unità interna ed esterna. Il problema viene segnalato con l’errore E7, ma ecco come risolvere errore e7 condizionatore Riello:
- Controllare le interconnessioni dei cavi
- Controllare la scheda
In ogni caso, quando si verificano problemi con l'elettronica dell'apparecchiatura è necessario rivolgersi ad un tecnico. Bisogna fare la stessa cosa anche se si tratta di un fusibile saltato, che causa il blocco dell’apparecchio, oppure di un guasto al condensatore di spunto, un componente importante per far avviare correttamente il motorino del condizionatore.
Se il problema dipende dal condensatore, lo si può capire ascoltando il rumore del motore. Se si percepisce un rumore intermittente vuol dire che il problema dipende proprio dal condensatore. Se è rotto basta sostituirlo e l’apparecchio funzionerà correttamente.
Il condizionatore Riello va in standby
Quando il condizionatore va in standby viene segnalato da una lucina rossa. Infatti, la spia rossa condizionatore Rriello segnala lo standby della macchina e non è altro che un interruttore meccanico che ha un proprio consumo.
La causa principale dell’apparecchio che va in standby è la scarsa manutenzione, che ha favorito l’accumulo di sporco sui filtri. Infatti, non bisogna dimenticare che la pulizia bisogna farla regolarmente, e soprattutto se l’apparecchio viene usato in modo continuativo va anche fatta più spesso.
Bisogna evitare che sporco e polvere si incrostino nell’apparecchio e quindi, oltre che eseguire la pulizia dei filtri prima della stagione estiva, bisogna eseguire una corretta pulizia anche quando l’apparecchio è fermo. Oltre che evitare che vada in stand-by, l’apparecchio funziona meglio e dura più a lungo.
Il compressore del condizionatore non parte
Quando il compressore del condizionatore Riello non parte la prima cosa da fare è accertarsi che il malfunzionamento non sia dovuto ad un problema elettrico. Verificare quindi che la corrente arriva correttamente, che siano inserite le spine e che non siano usurate. Accertarsi che l’elettricità non sia andata via, perché questa potrebbe essere una delle cause più banali e magari per distrazione non ve ne siete accorti. Inoltre, controllare anche che nel telecomando siano inserite le batterie, infatti può capitare che per una banale dimenticanza non siano state messe.
L’unità esterna perde acqua
Può succedere che lo scarico della condensa sia ostruito e che dall’unità esterna fuoriesca dell’acqua. La condensa si forma sulle tubature esterne quando il condizionatore si trova nelle modalità raffreddamento/deumidificazione, oppure riscaldamento. A volte anche lo sporco accumulato in eccesso può causare perdite di acqua dall’unità esterna. In questi casi non bisogna intervenire mai con il fai da te ma bisogna contattare un tecnico.
Condizionatore impazzito
Non sempre il malfunzionamento è facile da tenere sotto controllo, e può capitare di ritrovarsi con un condizionatore impazzito. Ad esempio, può accendersi da solo, o spegnersi all’improvviso, oppure esce aria fredda quando invece è impostato per erogare aria calda. Quando si verificano queste anomalie la cosa migliore è resettare l’apparecchio eseguendo queste operazioni:
- Posizionare l'interruttore generale dell'impianto su “spento”
- Riposizionare l'interruttore generale su “acceso” dopo aver atteso almeno 10 minuti
- Premere il tasto START/STOP sul telecomando
Se l’apparecchio manifesta ancora problematiche, spegnere l’apparecchio e staccare anche il cavo di alimentazione. Attenere 5 minuti, ricollegare l’alimentazione e riavviare il condizionatore usando il telecomando per verificare che sia avvenuto il reset. Se continuano a persistere i problemi allora contattare un tecnico.
Per maggiori informazioni contatta i centri assistenza condizionatori Riello della tua zona.