
I prodotti di Caminetti Montegrappa sono altamente affidabili e ad elevata tecnologia, frutto dell’esperienza di un’azienda specializzata nella produzione di stufe a pellet e a legna, caminetti a pellet e a legna classici e moderni.
Gli apparecchi sono conformi alle più rigide leggi europee che ne certificano l'alto rendimento e le basse emissioni. Il design elegante e i materiali di elevata qualità ne fanno dei complementi d’arredo eccezionali e si possono scegliere anche Caminetti Montegrappa inserti in legno per adattarli ancora meglio allo stile della casa.
Nonostante le loro prestazioni elevate e la loro efficienza costante, possono però verificarsi delle anomalie o dei problemi che in molti casi si risolvono facilmente, ed è sufficiente controllare il manuale Caminetti Montegrappa per ripristinare l’apparecchio. In altri casi, invece, bisogna ricorrere ad un tecnico.
Infatti, a seconda del tipo di guasto o malfunzionamento contattare Caminetti Montegrappa assistenza è indispensabile e bisogna rivolgersi ad esperti autorizzati per avere interventi rapidi e mirati. Vediamo di seguito quali sono le problematiche che possono verificarsi con maggiore frequenza sui caminetti Montegrappa.
Problemi accensione stufe a pellet
La combustione nelle stufe a pellet Montegrappa 1000 o in altri modelli del brand può capitare che non si avvia. Il problema potrebbe dipendere dal posizionamento del braciere e del cassetto cenere, se presente, quindi bisogna verificare se sono messi correttamente.
Accertarsi anche se è stata effettuata la pulizia giornaliera, indispensabile per un buon funzionamento del caminetto. Inoltre, altre problematiche della mancata accensione della stufa a pellet possono essere la coclea di carico pellet vuota, e quindi il serbatoio pellet vuoto, oppure una insufficiente aria comburente causata dalla mancata manutenzione ordinaria.
La stufa non riscalda bene e fuoriesce del fumo
Può capitare che la stufa a pellet di Caminetti Montegrappa non riscaldi a sufficienza gli ambienti e non raggiunga la potenza massima che il brand ha stabilito nella progettazione. Inoltre, fuoriesce anche del fumo. Il problema è dovuto ad un tiraggio della canna fumaria insufficiente, generato da una installazione scorretta oppure da un dimensionamento della canna fumaria.
Occorre l’intervento di un tecnico che dovrà verificare se è presente la feritoia verso l'esterno, che serve alla stufa a pellet per prendere l'aria dall'esterno. Dovrà verificare anche che la canna fumaria non abbia punti di pendenza inferiore ai 45°, e accertare anche che nei condotti di collegamento al caminetto non vi siano curve, sezioni poco pendenti o tratti orizzontali.
Problema consumo eccessivo stufa a pellet
Quando si verifica un consumo eccessivo di pellet nella stufa a pellet di Caminetti Montegrappa il problema potrebbe derivare da un tiraggio eccessivo della canna fumaria. L’eccessiva aspirazione della fiamma crea un risucchio che tende a spegnerla, e inoltre, la stufa si surriscalda troppo, tanto da diventare rovente.
La conseguenza di un tiraggio eccessivo è un maggiore consumo di legna ed un rendimento minore. La soluzione è quella di effettuare una accurata manutenzione della canna fumaria ed eventualmente ridurne la sezione intubandola o abbassando il comignolo. Un’altra alternativa è quella di inserire un riduttore di flusso per ridurre la velocità dei fumi caldi.
Il vetro della stufa a pellet si annerisce spesso
Può capitare che il vetro della stufa a pellet diventa spesso annerito e si formano anche delle incrostazioni. delle In genere i residui della combustione dovrebbero disperdersi attraverso la canna fumaria, per cui se si verifica questa anomalia è necessario far intervenire il tecnico per verificarne la causa.
Nel caso vi sia qualcosa di danneggiato o rotto e bisogna sostituirla bisogna accertarsi che utilizzi Montegrappa Caminetti ricambi originali, per assicurare all’apparecchio un corretto funzionamento.
er pulire il vetro della stufa a pellet bisogna asportare la cenere usare un pennello asciutto, ma nel caso vi sono delle incrostazioni utilizzare un prodotto specifico per vetri o comunque un detergente privo di sostanze abrasive.
Il pellet non scende nella stufa
Se nella stufa a pellet Caminetti Montegrappa il pellet non riesce a scendere è molto probabile che possa essersi formata una palla di segatura in cima alla coclea, o magari vi siano solo dei corpi estranei. Per sbloccare la coclea, prima di rivolgersi al tecnico, togliere la corrente, aprire la porta e risalire dal canale di caduta del pellet con un ferro.
Sulla cima della coclea picchiettare per far scendere i residui all’interno della stufao, se è presente una palla di segatura, agire con il filo di ferro tentando di romperla. Dopo aver terminato questa operazione, togliere qualsiasi residuo dal braciere, rimettere la corrente e provare ad accendere. In caso si ripeta di nuovo l’inconveniente contattare un tecnico.
Allarmi sicurezza Caminetti Montegrappa
La sicurezza delle stufe a pellet di Caminetti Montegrappa è garantita da un sistema progettato appositamente dal brand, che si chiama Automatic Security System, di cui sono dotati i modelli LS EVO e NC EVO. Il sistema è stato progettato per garantire il silenzio assoluto dell’apparecchio e assicurare sempre una temperatura interna ottimale.
Il dispositivo ASS è dotato di una sonda interna ulteriore che monitora la temperatura della stufa a pellet in maniera costante. Se la temperatura raggiunge un grado di calore superiore ai parametri normali, il sistema di Ventilazione Smart mette in moto il ventilatore, allo scopo di riportare la temperatura della stufa alla normalità.
In ventilatore si attiva solo in questo caso, quindi non c’è il pericolo che possa disturbare, è silenzioso, ed è anche sicuro. Quando la temperatura della stufa sin mantiene nella norma il ventilatore si attiva e di conseguenza non ci sarà alcun rumore.
Per maggiori informazioni contatta i centri assistenza Caminetti Montegrappa della tua zona.