
Le caldaie Junkers sono apparecchi di ultima generazione, efficienti e altamente affidabili, ma anche loro possono presentare delle anomalie, guasti o problemi di funzionamento.
Sapere come intervenire è molto importante per risolvere qualsiasi malfunzionamento, e per fortuna con la presenza dell’autodiagnosi è facile identificare le anomalie.
Infatti, quando si verifica qualcosa di anomalo, compaiono dei codici errore che segnalano la causa e la soluzione. Vediamo quali anomalie possono verificarsi sulle caldaie Junkers e quali sono i codici errore.
Blocco della caldaia Junkers
Uno dei motivi per cui la caldaia Junkers può andare in blocco è un malfunzionamento dell’estrattore fumi. a certezza che si tratti di questo può esserci se compare nel display della caldaia Junkers errore C6. Infatti, l’errore C6 caldaia Junkers indica proprio un malfunzionamento a livello dell’estrattore fumi, elemento importante per il corretto funzionamento della caldaia.
L’estrattore fumi non è altro che una ventola che aspira i fumi e li porta verso l’esterno tramite la canna fumaria. La sua funzione è praticamente quella di un ventilatore e viene ritenuto un dispositivo di sicurezza in quanto un accumulo di fumi nella caldaia o una loro espulsione non efficace ne causano il blocco. Le anomalie all’estrattore fumi sono causate dalla sporcizia, che ostruisce la ventola o la canna fumaria e impedisce la corretta espulsione dei fumi.
Per risolvere il problema bisogna pulire accuratamente la ventola, smontando prima il pressostato e agendo su tutte le tubazioni di raccordo, poi pulire la ventola e la canna fumaria. Per eseguire una pulizia più approfondita e una manutenzione perfetta della caldaia è consigliabile rivolgersi al tecnico.
Caldaia Junkers problemi acqua calda
Può capitare che la caldaia Junkers abbia problemi nell’erogare acqua calda. La causa potrebbe essere dovuta alla sonda di temperatura acqua calda, che potrebbe essere difettosa. La sonda ha un’importanza fondamentale per consentire alla caldaia di assicurare una temperatura adeguata dell’acqua calda.
Se la sonda di temperatura non funziona perfettamente, la caldaia non riesce a modulare il riscaldamento dell’acqua, e si arresta per evitare surriscaldamenti. Se nel display della caldaia compare il codice errore Ad vuol dire che la sonda di temperatura dell’acqua non funziona correttamente.
Probabilmente la sonda è danneggiata oppure non funziona il collegamento della sonda alla scheda elettronica. Verificare che la sonda sia in perfette condizioni e che il cavo di collegamento non sia rovinato o bruciato. Controllare anche che nella scheda sia tutto a posto.
Il bruciatore della caldaia Junkers non si accende
Quando vi sono problemi al bruciatore, se il problema proviene da una corrente insufficiente, oppure da una mancata corrente di ionizzazione può comparire sulla caldaia Junkers errore F7, oppure può apparire sulla caldaia Junkers errore EA.
A seconda di dove proviene il problema, però, può anche comparire l’errore C1 \ C4. Questi codici errori alfanumerici segnalano problemi derivanti spesso da collegamenti lenti, danneggiati oppure ossidati, oppure che c’è un problema fra l’estrattore fumi e il pressostato ad esso collegato.
In questi casi bisogna verificare che il flussostato a turbina, il pressostato dei gas combusti e il limitatore di sicurezza della temperatura siano perfettamente funzionanti e integri, e siano collegati alla scheda elettronica.
Occorre anche verificare che la scheda elettronica sia anch’essa intatta, e che non abbia parti bruciate o rotte. Dopo aver fatto queste verifiche bisogna attendere 10 minuti, poi si può ruotare l’interruttore in posizione di spegnimento 0 e ruotarlo ancora per riaccendere lo scaldabagno. Se il problema non si risolve bisogna per forza contattare un tecnico.
Codici errore caldaia Junkers
Nella caldaie JUnkers di nuova generazione è presenta l’autodiagnosi, una funzione che permette agli utenti di visualizzare immediatamente un eventuale guasto che può verificarsi nell’apparecchio durante il suo funzionamento. Sul display della caldaia compaiono infatti dei codici errore, ovvero dei simboli alfanumerici, ad ognuno dei quali corrisponde un’anomalia di lieve o grave entità. Accanto all’anomalia viene indicato cosa fare. Ecco i codici errore che sin possono visualizzare sulla caldaia Junkers:
- Errore A3 – indica problemi al sensore dei gas di scarico. Può essersi verificato un corto circuito oppure è saltato il collegamento della componente ed è necessario l’intervento del tecnico.
- Errore A - segnala una fuoriuscita anomala dei gas di scarico dal gruppo fumi. Occorre rivolgersi al tecnico che dovrà eseguire una verifica mirata anche del sensore dei gas di scarico.
- Errore A7 – indica un problema sulla sonda NTC, che può essere un corto circuito o l’interruzione del collegamento. Occorre contattare un tecnico.
- Errore A8 – indica un’anomalia alla componente elettronica CAN-BUS. Occorre far intervenire un tecnico.
- Errore AC \ CC – indica un problema nel collegamento con la centralina di comando.
- Errore Ad – segnala un problema alla sonda NTC dell’accumulo della caldaia. Bisogna verificare lo stato della sonda e si deve contattare un tecnico.
- Errore C1 \ C4 – indica un’anomalia all’estrattore fumi e potrebbe esserci un problema a livello del pressostato ad esso collegato.
- Errore C6 – il problema che indica questo codice errore è sempre a livello dell’estrattore fumi. In questo caso occorre verificare le condizioni del pressostato e occorre l’intervento di un tecnico.
- Errore d3 – indica una anomalia sul contatto elettrico che il tecnico può individuare tramite le specifiche dell’impianto che trova sul manuale della caldaia.
- Errore dd – segnala un malfunzionamento riguardante il bollitore interno alla caldaia Junkers. Bisogna chiedere l’intervento del tecnico, che deve verificare lo stato delle sonde ad esso collegate.
- Errore E2 – il codice errore segnala un problema specifico alla sonda NTC del circuito del riscaldamento. In questo caso la caldaia Junkers potrebbe mostrare problemi con l’alimentazione dei riscaldamenti domestici.
- Errore E9 - entra in funzione il limitatore di temperatura ed è indispensabile effettuare delle verifiche su sonda NTC, pompa interna, fusibile della scheda elettronica.
- Errore EA \ F7 – indicano l’assenza della corrente di ionizzazione, oppure una corrente insufficiente. In sostanza, indicano che non si genera la fiamma che brucia il gas all’avvio della caldaia, oppure che la fiamma è scarsa. Occorre una verifica sul gruppo combustione che deve essere eseguita da un tecnico.
- Errore F0 – indica problemi a livello della scheda elettronica. Verificare contatti elettrici, eventuale presenza di umidità e cablaggi.
- Errore FA – segnala un’anomalia a livello del gruppo gas perché, anche a caldaia spenta, viene rilevata ancora la corrente di ionizzazione.
- Errore Fd – assieme all’errore si accede la spia di blocco in quanto è stato premuto per errore il tasto di sblocco. Bisogna premere questo tasto per alcuni secondi.
Per maggiori informazioni contatta i centri assistenza caldaie Junkers Bosh della tua zona.