
Avete una caldaia Sime che ha cominciato a darvi dei
problemi? Anche questa caldaie, solitamente affidabili e professionali,
purtroppo dopo un lungo utilizzo possono manifestare delle anomalie, o magari è
colpa di una manutenzione non fatta a tempo debito.
La manutenzione ordinaria è infatti indispensabile per tutti
gli impianti domestici, soprattutto quando si tratta di apparecchi installati
da molti anni.
Le caldaie Sime di nuova generazione possiedono un sistema
di allarme composto da diversi codici, ad ognuno dei quali corrisponde un
guasto specifico, dettaglio che permette subito di individuare da dove viene il
malfunzionamento. Scopriamo quali sono i problemi che possono verificarsi nelle
caldaie Sime e come risolverli.
Sime Uniqa Revolution errori
Le caldaie Sime Uniqa
Revolution sono caldaie murali ad alto rendimento, di ultima
generazione, realizzate per garantire massime prestazioni nel riscaldamento e
nella produzione di acqua sanitaria. Anche questi apparecchi però possono
essere soggetti a malfunzionamenti, ma per fortuna sono dotate di un sistema di
autodiagnosi che emette dei codici errori per identificare facilmente il
problema. Ecco quali sono:
·
Codice errore 02 – indica bassa pressione dell’acqua
nell’impianto. In questo caso occorre
verificare sul display che la pressione dell’impianto di riscaldamento,
a freddo, sia di 1-1,2 bar. In caso contrario, bisogna aprire il rubinetto di
carico e reintegrare l'impianto di riscaldamento fino a quando non compare sul display
un valore di pressione 1-1,2 bar. A questo punto occorre chiudere il rubinetto
di carico.
·
Codice errore 06 – se compare sulla caldaia Sime errore 06 indica la mancata
rilevazione della fiamma. Premere per più di 3s il tasto y e verificare se si
ripristina il corretto funzionamento. Si raccomanda di fare un solo tentativo,
dopodiché chiudere il rubinetto di intercettazione del gas, mettere
l’interruttore generale dell’impianto su 'OFF” e contattare un tecnico
abilitato.
·
Codice errore 07 – indica che è necessario un
intervento del termostato di sicurezza. In questo caso è consigliabile chiamare
direttamente un tecnico.
Caldaia Sime Murelle problemi
Quando si verifica il blocco in una caldaia Sime Murelle le
cause possono essere diverse. Il blocco caldaia consiste nello spegnimento
totale della caldaia a cui è stato collegato l’impianto idrico sanitario e
l’impianto di riscaldamento. Il blocco avviene quando si generano problemi che fanno
entrare in funzione alcuni sistemi di sicurezza di cui è munita la caldaia.
L’apparecchio può rimanere bloccato con led fissi o lampeggianti,
oppure può spegnersi del tutto, o magari possono verificarsi entrambe le
condizioni. la conseguenza di tutto ciò è ovviamente la mancanza di acqua calda
e di riscaldamento domestico. Ecco le cause più comuni che possono portare al
blocco caldaia.
Problemi con la valvola del Gas
Può capitare che vi siano problemi con la
valvola del gas che alimenta la caldaia. Il blocco si genera quando la valvola è
danneggiata o occlusa a causa di residui lasciati dal gas. Occorre rivolgersi
ad un tecnico per eseguire la pulizia oppure farla sostituire.
Anomalie
nella candeletta di rilevazione
Quando la candeletta di rilevazione presenta anomalie si
blocca la pompa della caldaia e la circolazione dell’acqua. In questi casi
bisogna far intervenire il tecnico con urgenza.
Non c’è un
buon tiraggio dei gas di scarico
Un tiraggio insufficiente determina il blocco della caldaia,
in quanto i fumi non vengono espulsi in modo corretto. Un sensore apposito
genera il blocco. Occorre far controllare lo scarico dei fumi della caldaia,
pulirlo e togliere lo sporco.
Blocco
della pompa
A volte la pompa, che ha il compito di mettere in circolo
l’acqua nel circuito interno, si blocca quando le caldaie vengono usate
solamente in inverno. Bisogna far intervenire un tecnico.
Pressione del gas insufficiente
La pressione del gas
deve essere corretta per far funzionare correttamente la caldaia. Richiedere
l’intervento di un tecnico per ristabilire la giusta pressione.
Bruciatore occluso
La mancanza di una
regolare manutenzione genera l’occlusione degli ugelli che impediscono alla
fiamma di generarsi. Chiamare un tecnico per effettuare la manutenzione.
Sonde di rilevazione in corto
Quando queste componenti
vanno in corto, non possono comunicare le informazioni alla scheda madre riguardo
la temperatura del’acqua, dei fumi o dell’impianto in generale. Se sono
danneggiate vanno sostituite e quindi occorre chiamare un tecnico.
Problemi elettronici
Un guasto alla scheda
di gestione causato da corto circuito o mancata alimentazione può essere la
causa del blocco caldaia. Chiamare un tecnico per verificare.
Vaso di espansione guasto
Questa componente ha il
compito di regolare la pressione idrica interna alla caldaia, per cui se non
funziona bene può generarne il blocco. E’ necessario far intervenire un
tecnico.
Guasto al motorino di espulsione fumi
Prima di avviare la
caldaia la scheda madre dà il comando di avviamento all’estrattore fumi. Quando
questo non succede la caldaia rimane bloccata e segnala errore. Chiamare un
tecnico.
Caldaia Sime Format problemi
Oltre ai problemi prima elencati, ve ne sono altri che
possono verificarsi nelle caldaie Sime, e anche nel modello Format.
-Se il blocco della caldaia è causato dal
calcare, che impedisce il naturale passaggio dell’acqua calda causando una
riduzione del flusso, è necessario far intervenire un tecnico
specializzato per effettuare la pulizia dello scambiatore.
-Se il blocco della caldaia è causato dall’assenza di gas,
potrebbe essere generato da una interruzione temporanea del servizio, oppure potrebbe
semplicemente essere finito il combustibile. In questo caso, rivolgersi ad
un tecnico specializzato.
-Se la caldaia si blocca per problemi di pressione, è
possibile agire in autonomia controllando il manometro. La pressione deve
essere compresa tra un minimo di 1,2 e un massimo 1,5 bar, e bisogna fare in
modo che non vada oltre o che non sia inferiore. Se scende al di sotto di 1,5
bar la caldaia va in blocco perché non può garantirne il funzionamento. Agire sulla
manopola manualmente per far salire la pressione, facendo attenzione che non
superi i 2 bar. Se invece è sopra questo valore sarà sufficiente sfiatare un
radiatore e abbassarla fino al valore corretto.
-Quando il tubo di scarico condensa congela e si blocca con
il ghiaccio, come accade nelle caldaie a condensazione, causa il blocco della
caldaia. In buona parte dei casi questi problemi si verificano quando il tubo
di scarico della condensa si trova fuori dall'edificio e per
risolvere il problema bisogna rivolgersi ad un tecnico specializzato.
Per maggiori informazioni
contatta i centri assistenza caldaie Sime della tua zona.