
Le caldaie Immergas sono prodotti eccellenti per qualità e prestazioni, e dispongono di tecnologie avanzate che ne facilitano la gestione e il corretto funzionamento. Tuttavia, il costante utilizzo, scarsa manutenzione, sbalzi di temperatura possono a volte comportare delle anomali e causare blocchi o guasti che creano disagi, e bisogna sapere cosa fare per ripristinare le funzionalità della caldaia.
Per facilitare l’individuazione dei malfunzionamento Immergas ha predisposto dei codici errore che compaiono sul display e basta consultare il manuale per sapere a cosa rispondono e come intervenire. Vediamo di saperne di più sui problemi delle caldaie Immergas, sui codici errori e sulle risoluzioni.
La caldaia Immergas va in blocco
Cosa fare quando la caldaia Immergas va in blocco? Sul display della caldaia compaiono dei codici, alcuni dei quali coincidono con il blocco di sicurezza, ecco quali sono:
- 01 – quando compare sulla caldaia Immergas errore 01 la caldaia non parte. Il motivo del blocco è quindi la mancanza di accensione. La caldaia non si accende al primo tentativo e in genere questo blocco si verifica dopo periodi prolungati di inattività. Tramite il pulsante reset caldaia Immergas si dovrebbe rimettere in funzione. Solitamente il codice segnala un’anomalia generica, ma se dovesse ripresentarsi o prolungarsi occorre chiedere l’intervento di un tecnico.
- 02 – il codice errore indica che è entrato funzione il termostato di sicurezza, che controlla la temperatura interna della caldaia, oppure vi è un’anomalia a livello della fiamma. E’ stata raggiunta una temperatura eccessiva raggiunta e nella caldaia è scattato il blocco di sicurezza. Si può sbloccare la caldaia eseguendo il reset, ma se non si riavvia occorre ricorrere ad un tecnico.
- 03 – questo codice errore indica un blocco sopraggiunto per intervento del termostato fumi che segnala una temperatura eccessiva dei gas di scarico. La caldaia può essere riavviata con il pulsante reset, ma se l’errore si ripresenta o la caldaia rimane in blocco bisogna chiamare un tecnico.
- 27 – segnala un blocco a causa del surriscaldamento del liquido di raffreddamento. I motivi che hanno generato la comparsa di questo segnale di avviso sono da ricercare in anomalie avvenute nel processo di circolazione dei fluidi nel sistema.
Problemi al pressostato della caldaia
L’errore 10 caldaia Immergas indica in modo specifico che è presente un problema a livello del pressostato idraulico, il quale non permette l’avviamento della caldaia, che rimane ferma. Quando nella caldaia Immergas errore e10 fa la sua comparsa potrebbe quindi riguardare una pressione idrica insufficiente, per cui è consigliabile verificare se è davvero così.
Per accertarsene basta guardare quanto indica l’idrometro situato di solito in basso a destra nella caldaia Immergas. Il valore della pressione deve essere compreso tra i 0,7 e 1,5 bar. Se l’acqua presente è insufficiente, la si può caricare tramite il rubinetto posto nella parte inferiore della caldaia, mentre se la pressione risulta regolare e dopo il caricamento l’errore E10 si ripresenta allora bisogna contattare un esperto.
La caldaia ha problemi al sistema di ventilazione
Un altro errore che può segnalare un malfunzionamento del sistema di ventilazione è l’errore 11. Quando nella caldaia Immergas errore 11 compare vuol dire che si tratta di fiamma parassita. Il segnale indica un problema alla fiamma di combustione, che ha la funzione di attivare la combustione e di conseguenza di far funzionare la caldaia.
In genere i problemi legati alla fiamma sono causati dalla sporcizia che si accumula sugli ugelli da cui fuoriesce il gas, che ostacola la fuoriuscita di un flusso sufficiente o regolare.
In casi rari la fiamma potrebbe spegnersi a causa di vento forte, ma questo accade solo se l’apparecchio è esposto alle intemperie. Il problema richiede comunque l’intervento di un professionista che dovrà indagare per risolverlo.
Immergas Victrix TT errore 43
Caldaia eccellente perché offre un minore consumo di carburante rispetto alle caldaie convenzionali, il modello Victrix TT ha moduli in acciaio a condensazione e permette di risparmiare gas grazie al design unico della valvola integrata con automatico.
Quando segnala l’errore 43 e va in blocco il motivo è dovuto alla perdita segnale di fiamma, che può dipendere da un malfunzionamento della valvola a gas, che può essere guasta o ostruita. Un altro problema può essere la pressione insufficiente a livello di erogazione del gas.
Caldaia Immergas Eolo Maior problemi
Il modello Eolo Maior di caldaia Immergas è ancora oggi molto diffuso, e anche se non dispone di display indica le anomalie tramite i led presenti. Ecco quando la caldaia Immergas lampeggia a quali codici errori corrispondono i colori.
- Led rosso e Led verde accesi fissi – errore 01 - indica il blocco generico di mancata accensione e il led con fiamma sbarrata si accende. E’ possibile riavviare la caldaia da soli ruotando il selettore di sinistra sulla posizione reset.
- Led rosso lampeggiante e Led verde fisso - errore02 – si tratta del blocco per sovra-temperatura indicata dal termostato preposto. Si può cercare di resettare la caldaia tramite il selettore apposito.
Caldaia Immergas problemi acqua calda
Nelle caldaie Immergas Car v2 problemi e anomalie possono verificarsi all’improvviso, così come nella caldaia Immergas Zeus Maior problemi e malfunzionamenti a volte capitano da un momento all’altro. Come al solito le caldaie di questo brand sono altamente affidabili, ma qualcosa può accadere con l’usura e il prolungato utilizzo dei dispositivi.
Un problema che causa diversi disagi è quando l’acqua calda non esce, oppure non esce abbastanza calda. Ecco quali sono le cause e cosa fare:
- Calcare o problemi allo scambiatore
Lo scambiatore di calore è un componente interno molto importante della caldaia e consente all’acqua che circola all’interno di venire riscaldata adeguatamente. Tuttavia, spesso lo scambiatore si riempie di calcare, che col passare del tempo vi si deposita ostruendo il passaggio dell’acqua, e causando un calo di pressione nei rubinetti domestici. L’erogazione dell’acqua calda non è più costante e crea problemi, quindi bisogna contattare un tecnico per eseguire un intervento.
- Pressione bassa
Una scarsa pressione idrica dell’acqua in ingresso, oppure una bassa pressione interna della caldaia possono essere le ragioni dei problemi con l’acqua calda. Infatti, se la pressione è troppo bassa, la caldaia non potrà svolgere correttamente le sue funzioni. E’ importante ricordare che la pressione va mantenuta sempre tra 1 e 1,5 bar e che può essere regolata tramite un rubinetto apposito posizionato nella maggior parte dei casi nella parte inferiore della caldaia, che permette così di ricaricare acqua e quindi aumentare la pressione. Al si sotto o al di sopra dei valori indicati della pressione si manifestano anomalie alla caldaia Immergas, come appunto una mancata o scarsa produzione di acqua calda.
- Rompi-getto e rubinetti ostruiti
Non solo i rubinetti, ma anche i rompi-getto tendono a trattenere il calcare. I rompi getto sono delle specie di filtri che consentono di distribuire meglio il getto dell’acqua quando esce dal rubinetto, infatti ne controllano la caduta e fanno in modo che sia costante e uniforme. Purtroppo capita che col passare del tempo lo sporco si accumula e si ostruiscono, generando così una perdita di pressione dell’acqua. Non solo, non consente alla caldaia di attivarsi per riscaldarla. Pulire i rompi-getto è facile, perché si possono svitare dalla bocca dei rubinetti ed eseguire una accurata manutenzione periodica che permette di eliminare il calcare. Anche i rubinetti vanno puliti con cura e bisogna ricordare che l’usura rovina la cartuccia interna e causa, oltre che incrostazioni, anche una erogazione dell’acqua calda anomala.
- Valvola a tre vie danneggiata
La valvola a tre vie può subire danneggiamenti causati dall’usura e dal l calcare. Questa valvola è di enorme importanza per la caldaia, infatti, oltre che erogare acqua calda sanitaria per i rubinetti di casa, provvede a fornire l’acqua calda per il riscaldamento degli ambienti. In base al circuito che chiede acqua in quel preciso momento la valvola devia l’acqua in una o l’altra direzione. In caso il meccanismo di scambio di questa valvola dovesse incepparsi si verifica una incostante o inefficiente erogazione dell’acqua calda. Bisogna contattare un tecnico per verificare il problema.
- Pompa di circolazione difettosa
Quando ci sono problemi all’acqua calda possono derivare dalla pompa di circolazione, una pompa interna che consente la circolazione dell’acqua all’interno dell’impianto tramite lo scambiatore e la dirige verso i rubinetti. Se la pompa è danneggiata non può avvenire l’erogazione dell’acqua calda come si deve, per cui bisogna chiamare il tecnico e far verificare che non sia guasta.
Per maggiori informazioni contatta i centri assistenza caldaie Immergas della tua zona.