
La Baltur è fra le aziende leader nella produzione e vendita di caldaie e impianti di riscaldamento, che risultano efficienti e permettono di rendere più confortevoli le abitazioni. L’azienda vanta una serie di modelli diversi fra loro per caratteristiche e funzionamento, ma tutte accomunate da fattori come funzionalità, efficienza e prestazioni elevate.
La caldaia non parte automaticamente
Prodotte con materiali resistenti e duraturi nel tempo, le caldaie Baltur sono quanto di meglio si possa desiderare per assicurare ambienti vivibili e avere a disposizione riscaldamento per termosifoni e acqua calda sanitaria continua, tuttavia non sono esenti da malfunzionamenti e guasti. L’uso continuo e la scarsa manutenzione possono dare origine ad anomalie che nelle caldaie di nuova generazione, dotate di display, vengono segnalate da codici errori.
Questo dettaglio consente all’utente di sapere da dove proviene il guasto e capire se può intervenire in modo autonomo, senza ricorrere al tecnico.
Ma quali sono gli errori e problemi caldaie Baltur che possono verificarsi? Se la caldaia presenta un errore, per alcuni di questi è possibile intervenire tempestivamente e risolvere il problema. Invece, quando si tratta di problemi caldaie Baltur più complicati,come la rottura di un componente, o qualche guasto all’impianto, si sconsiglia l'intervento di un tecnico specializzato.
Caldaia Baltur problemi
Quali sono i problemi caldaie Baltur più comuni? Ecco quelli che possono verificarsi nella maggior parte dei casi e come risolverli.
La caldaia va in blocco e non si avvia
Un problema molto diffuso è il blocco della caldaia. In realtà, si tratta di un meccanismo di sicurezza che si verifica con lo spegnimento delle spie e la mancata accensione. L’anomalia spesso dipende da fattori che non c’entrano con la caldaia stessa, come per esempio l’interruzione dell'energia elettrica, la non erogazione del gas metano. Quando si manifestano problemi caldaie Baltur di questo tipo le cause possono essere:
- La valvola di alimentazione sporca – bisogna sostituirla oppure pulirla con cura. L’intervento deve essere eseguito da un tecnico
- La pressione dell'acqua è bassa – i valori giusti della pressione deve essere compresi sempre tra 1,5 e 2 bar, altrimenti si ha un sovraccarico e la valvola di sicurezza inizia a perdere
- Smaltimento dei fumi – quando il tiraggio dei gas di scarico non funziona bene e il blocco della caldaia è causato da un sensore bisogna far controllare lo scarico dei fumi
- Il bruciatore è ostruito – gli ugelli del bruciatore possono ostruirsi a causa di una cattiva e scarsa manutenzione. Gli ugelli ostruiti impediscono l'accensione della fiamma
- La scheda di gestione non funziona
Il problema potrebbe essere dovuto ad un errore nell’impostazione del timer. In questo caso bisogna accertarsi di aver selezionato l’ora corretta in cui si desidera far partire l’impianto di riscaldamento.
L’acqua che esce dal rubinetto non è molto calda
Può capitare che l’acqua che esce non è molto calda e per giunta esce a intermittenza. Le cause di questo problema possono essere dovute una pressione troppo bassa, generata dalla presenza di calcare sullo scambiatore di calore oppure per una regolazione errata. Cosa fare quando l’acqua non si mantiene calda a lungo come dovrebbe? Potete controllare la pressione, ma se il problema non si risolve allora contattate un tecnico.
La caldaia perde acqua
Nel caso si verifica perdita di acqua dalla caldaia è probabile che si tratti di pressione troppo elevata. Ciò può accadere perché la valvola di sfogo fa fuoriuscire l'acqua per non far aumentare la pressione rilevata.
Questo è fra i problemi caldaie Baltur che potete risolvere facendo uscire l'acqua dai termosifoni, in modo tale da ridurre in maniera indiretta la pressione. Una volta che la circolazione dell'acqua è stata riattivata, è consigliabile ricontrollare la pressione, per accertarvi che non sia scesa troppo e non sia andata oltre la soglia minima.
Nel caso la perdita non si arresta occorre controllare i tubi, i raccordi e le guarnizioni presenti. La soluzione migliore in questo caso è chiamare un tecnico che provvederà a sostituire le componenti danneggiate.
Per evitare molti problemi caldaie Baltur è comunque consigliabile sfiatare i termosifoni dall'eventuale aria in eccesso prima dell'avvio dell'impianto, in autunno. In ogni caso bisogna sempre verificare la pressione.
Per maggiori informazioni contatta i centri assistenza caldaie Baltur della tua zona.