
La stufa a pellet è la soluzione ideale per un
riscaldamento ecosostenibile, permettono di accumulare
calore all’interno della struttura dell’impianto e di sprigionarlo
gradualmente e producono minori emissioni di gas e fumi nell’ambiente.
I modelli di ultima generazione hanno un funzionamento
semplice, meccanico e monitorato da una centralina elettrica che consente di impostare
la temperatura e gestire gli orari di accensione, mantenimento e spegnimento della
stufa.
Inoltre, la presenza dei sistemi di autodiagnosi permette di
individuare subito le eventuali anomalie, grazie alla comparsa di codici errore
ai quali è abbinato uno dei tanti malfunzionamenti possibili.
Uno dei problemi che può capitare è alla sonda fumi, vediamo
di saperne di più su questa componente e cosa fare quando si presenta l’errore sonda fumi stufa pellet.
Dove si trova la sonda fumi stufa a pellet
La sonda fumi nella stufa a pellet si trova collocata
all'interno, esattamente nel canale di uscita fumi. Il suo compito è
quello di verificare la temperatura in uscita e fornire alla centralina
elettronica i dati necessari per mettere in azione varie fasi della stufa.
La sonda dei fumi ha dunque la funzione specifica
di leggere la temperatura dei fumi che passano nel condotto e che poi
fuoriescono.
Nel caso la sonda fumi legge una temperatura anomala
rispetto a quella normale, alla scheda elettronica viene mandato un impulso. La
conseguenza di questo invio è il blocco automatico della caldaia per non
far aumentare ulteriormente la temperatura.
Allarme
sonda fumi stufa pellet
Quando la stufa a pellet va in allarme vuol dire che
nell’apparecchio vi sono anomalie e malfunzionamenti. L’allarme consiste in segnali
acustici emessi dalla stufa, ai quali fa seguito lo spegnimento immediato della
stessa.
Anche quando l’anomalia proviene dalla sonda fumi la stufa a
pellet emette gli stessi segnali e nella fase di allarme sul display compare
anche un messaggio che spiega cosa è accaduto. Solitamente compare anche
un codice errore fumi stufa pellet,
composto da un simbolo alfanumerico differente a seconda del modello di stufa e
del brand.
Se la sonda fumi raggiunge una temperatura
superiore a un valore predefinito non modificabile, la stufa va in allarme. Il
display visualizza il messaggio “HOT FUMI” e la stufa si spegne automaticamente.
Nel caso invece la sonda fumi abbia un guasto, sul display compare la scritta
“SONDA FUMI”, la stufa emette segnali di allarme e si spegne.
Quando compare la scritta Sonda Fumi, invece che essere un
guasto, può trattarsi anche di un cattivo posizionamento della stessa. Ad
esempio, può essere messa troppo bassa e non riuscire a percepire la temperatura
ambiente, oppure può essere posizionata vicino ad un punto di passaggio, ed
ogni qualvolta si cammina nelle vicinanze legge una temperatura diversa a causa
dei vortici d'aria che si vengono a creare.
Ad ogni modo, quando compare l’allarme resettare premendo il
tasto On/Off e contattare un tecnico qualificato per ricevere adeguata
assistenza.
Problemi causati dal malfunzionamento della sonda fumi
Quando si verificano delle anomalie alla sonda fumi della
stufa a pellet l’apparecchio può manifestare svariate problematiche. Oltre al
vetro sporco e annerito, il tubo di scarico dei fumi si può ostruire e
questo particolare non permette all’aria della camera di combustione all’esterno
della casa di passare agevolmente attraverso la canna fumaria.
Per questo motivo in camera di combustione possono esserci
movimenti di aria circolari e il tiraggio potrebbe non essere
ottimale. Inoltre, lo sporco accumulato e la non corretta fuoriuscita dei fumi
potrebbe far salire troppo la temperatura.
In tutti questi casi bisogna evitare il fai da te e chiamare
invece un tecnico per verificare l’apparecchio ed eseguire un controllo delle
componenti. Il tecnico provvederà anche a pulire la stufa, al fine di far defluire
il fumo che ostruisce i tubi.
Come sostituire la sonda fumi della stufa a pellet
Quando la stufa a pellet va in allarme e il problema
proviene dalla sonda fumi, a volte può non bastare la sola pulizia, ma può
trattarsi invece di un vero e proprio guasto.
Se la sonda è danneggiata o usurata e non permette alla stufa di
funzionare correttamente occorre sostituirla.
Come effettuare la sostituzione
sonda fumi stufa pellet? In genere la sonda fumi si trova all’altezza del
display della stufa, ma per sostituirla è sempre consigliabile rivolgersi ad un
tecnico autorizzato onde evitare problematiche ulteriori.
E’ importante tenere presente che le operazioni di
manutenzione sui condotti del fumi e quindi anche sulla sonda devono essere
effettuati regolarmente, allo scopo di tenerli sempre puliti, spazzati e
controllati.
Le operazioni devono essere eseguite da un tecnico esperto,
in conformità con le normative locali e secondo le indicazioni del produttore
della stufa a pellet. L’esperto dovrà anche rilasciare un certificato che
attesta la conformità dell’impianto e che è in sicurezza.
Come pulire sonda fumi stufa a pellet
La stufa a pellet ha bisogno di una pulizia ordinaria del
braciere e del cassetto cenere, che va effettuata con una certa frequenza se
l’apparecchio viene utilizzato spesso. Inoltre, queste componenti vanno puliti
in maniera approfondita almeno una volta all'anno ed è consigliabile chiedere
l'intervento per eseguire l’operazione in maniera impeccabile.
Per quanto riguarda la pulizia della sonda fumi e quindi dei
condotti della stufa a pellet, va eseguita almeno due volte all'anno,
all'inizio della stagione invernale e durante, o comunque quando è necessario.
La pulizia va effettuata con cura per evitare problemi di
combustione, vetro annerito e braciere intasato. Inoltre, se non è fatta bene
sullo scambiatore si depositano ceneri che sono responsabili di un minore
rendimento della stufa.
Se si sceglie di eseguire l’operazione in autonomia bisogna
prendere i tubi e sbatterli a terra in modo piuttosto energico ma senza
esagerare per evitare di romperli. Si possono battere dall’esterno con le mani
per far uscire il materiale che si vi si è accumulato.
La sonda va pulita con uno scovolino adatto per togliere ogni
residuo, oppure con un pennello, facendo
attenzione a passarlo in ogni punto per togliere lo sporco.
La pulizia può essere effettuata anche da un tecnico, che
utilizzerà gli strumenti adeguati per garantire alla sonda fumi un
funzionamento ancora migliore e una resa più ottimale della stufa a pellet.
Per maggiori
informazioni contatta i centri assistenza stufa a pellet della tua zona.