
Le stufe a pellet Thermorossi sono apparecchi conformi alle normative europee più restrittive, sono in grado di distribuire il calore in più ambienti e riscaldare locali anche su piani diversi, sono a basso consumo energetico e assicurano minime emissioni. Facilmente ispezionabili e lavabili, sono apparecchi ideali per garantire il massimo comfort, tuttavia anche loro possono avere delle anomalie e dei problemi.
Col passare del tempo e l’usura dovuta ad un funzionamento continuativo causano dei malfunzionamenti che a volte però sono molto semplici da risolvere, mentre quando si tratta di guasti di grave entità occorre l’intervento di un tecnico.
In questi casi è sempre necessario chiamare un tecnico autorizzato che possa garantire un corretto ripristino della stufa a pellet e nel caso occorra fare delle sostituzioni utilizzi Thermorossi ricambi originali. Vediamo di seguito alcuni dei problemi più frequenti che possono verificarsi nelle stufe a pellet Thermorossi.
La stufa a pellet Thermorossi consuma troppo
Se la stufa a pellet Thermorossi consuma troppo la causa può essere dovuta ad una temperatura impostata troppo alta. In questo caso bisogna modificare i parametri, avendo cura di non superare mai i 20, 22 gradi per rispettare l'ambiente e proteggere chi sta in casa.
Per modificare nella stufa a pellet Thermorossi parametri nascosti premere il tasto (+) fino quando non apparirà sul display A9, e muovendosi con il tasto on/off scegliere su quale programma a agire, modificando i valori.
Blocco ostruzione scarico stufa a pellet Thermorossi
Quando si verifica una ostruzione nello scarico della stufa a pellet Thermorossi, che può essere il modello di stufa a pellet air 11 Thermorossi oppure il modello 5000 Thermocomfort, l’apparecchio smette di funzionare. Il motivo del blocco può essere dovuto al condotto del fumo intasato.
In questo caso l’odore si sente, gli ambienti si riempiono di fumo e nel vano del bruciatore si accumulano cenere e fuliggine. Per pulire il condotto del fumo bisogna attrezzarsi con guanti da lavoro, occhiali a mascherina, uno scovolino e una chiave per svitare i raccordi.
Individuare il vano di ispezione del tubo di scarico, svitare la guarnizione, con le prolunghe avvitate nello scovolino ispezionare i tubi e far cadere la cenere in eccesso. Completare la pulizia aspirando tutto con l’aspirapolvere. In alternativa allo scovolino esistono prodotti adatti per non far depositare la cenere. In caso l’operazione è difficile da eseguire chiamare un tecnico.
Abbassamento del calore della stufa a pellet
Può essere dovuto alla coclea, che si blocca e a sua volta fa abbassare il calore generato. Le cause possono essere dovute alla presenza di corpi estranei all’interno della riserva di pellet, come per esempio un chiodo, ma talvolta è anche il pellet di bassa qualità a causare un cattivo funzionamento della coclea. Oppure, il motivo può derivare dalla presenza di segatura e dallo sporco eccessivo. Per questo bisogna effettuare una accurata pulizia stufa pellet Thermorossi, ecco come procedere:
- Quando la causa è l’accumulo di pellet
Solitamente, una corretta manutenzione della stufa a pellet Thermorossi consiste nell’eseguire una pulizia della stufa ogni 20 utilizzi. Può accadere che in lassi di tempo più brevi si possa accumulare pellet, che quindi va ad ostruire il passaggio. In questo caso basterà usare un bastoncino per smuovere il pellet rimasto incastrato, farlo scorrere verso il basso e la coclea risulterà pulita.
- Quando la causa sono i corpi estranei
La presenza di corpi estranei fa funzionare male la stufa a pellet, infatti pare che non brucia bene il materiale. Per eseguire una pulizia accurata ecco cosa fare:
- Staccare la presa di corrente della stufa
- Eliminare il pellet che c’è nel serbatoio
- Verificare se vi sono corpi estranei
- Togliere eventuali corpi estranei a mano o con un aspiratore
- Rimontare la stufa
Eseguire questa operazione quando il fuoco è del tutto spento.
- Quando la causa è il pellet scadente
Può capitare che il pellet utilizzato per la stufa Thrmorossi sia di scarsa qualità, oppure che rimanga esposto per diverso tempo all’umidità e risulti bagnato. La coclea si può ostruire e si può formare una palla di segatura. Per pulire la stufa correttamente ecco cosa fare:
- Staccare le prese di corrente della stufa
- Aprire la porta della stufa
- Con un pezzo di ferro filato raggiungere l’ingorgo di segatura risalendo il percorso a ritroso di caduta dei pellet
- Con il ferro filato colpire la palla di segatura e farla cadere
- Pulire le superfici con un aspiratore
Bruciatore pellet pieno Thermorossi 7000
Può capitare che nella stufa a pellet Thermorossi 7000 si riempia completamente il bruciatore. Il problema potrebbe essere dovuto al relè della scheda che alimenta la candeletta, che potrebbe essere saltato, e in questi casi bisogna chiamare un tecnico. Potrebbe anche essere colpa della candeletta bruciata, e anche in questo caso serve il tecnico per sostituirla. Bisogna anche provvedere ad una accurata pulizia della stufa, quindi togliere il posteriore, il vano dietro il cassetto di raccolta, il filtro aria e anche parte del tubo dei fumi esterno. Se non si è in grado di svolgere questa operazione rivolgersi ad un esperto.
Allarmi stufa a pellet Thermorossi
Le stufe a pellet Thermorossi sono programmate per comunicare 7 allarmi, il che non vuol dire che il prodotto è difettoso, ma semplicemente che il brand ha creato questo sistema per comunicare agli utenti quando eseguire delle azioni correttive per assicurare affidabilità, massimo rendimento e sicurezza dell’apparecchio. Ecco quali sono gli allarmi:
No pellet - Viene comunicato quando in stato di WORK si ha un abbassamento della temperatura dei fumi sotto ad una soglia prefissata: significa che l’apparecchio si sta spegnendo per mancanza di pellet. Per azzerare l’allarme è necessario togliere e ridare alimentazione all’apparecchio agendo sull'interruttore 0-1 posto sul pannello alimentazione.
E' obbligatorio prima di ripetere la fase di START svuotare e pulire il braciere, riempiendo poi il serbatoio di pellet. Può accadere che la coclea di caricamento si sia svuotata completamente, potrà essere necessario eseguire 2 volte la fase di accensione per il motivo sopraesposto.
Failed start – l’allarme compare se superata la fase di START i fumi non hanno ancora raggiunto una adeguata temperatura. Per azzerare l’allarme bisogna agire sull'interruttore 0-1 posto sul pannello alimentazione per togliere e ridare alimentazione all’apparecchio. Svuotare e pulire il braciere prima di ripetere la fase di START.
Smoke- no out – compare quando lo scarico fumi è parzialmente ostruito. Per eliminare l’allarme occorre agire sull’alimentazione 0-1 e togliere e ridare alimentazione all’apparecchio. Prima di riaccendere accertarsi lo stato della canna fumaria ostruita, della porta focolare aperta e se l’apparecchio è molto sporco. Riavviare l’apparecchio solo quando l’anomalia è stata risolta.
Alarm T- Max – compare quando si verifica una sovratemperatura dell’apparecchio. Per verificare la temperatura svitare il coperchio di plastica del termostato e premere il tasto. Per azzerare l’allarme bisogna prima togliere l’alimentazione all’apparecchio e poi ridarla premendo l’interruttore 0-1 posto sul pannello alimentazione.
Alarm Temp – compare quando la termocoppia fumi si è danneggiata o assente. Contattare un tecnico esperto.
Alarm Smoke Fan – compare quando il sensore giri dell'aspiratore fumi rileva un ritmo di rotazione molto basso e quindi occorre controllare i canali da fumo e la canna fumaria. Occorre rivolgersi all'assistenza tecnica.
Alarm RPM – compare quando il sensore giri dell'aspiratore fumi non rileva alcuna rotazione, e nel caso non funzioni l'aspiratore fumi o il sensore di rotazione. Contattare un tecnico.
Per maggiori informazioni contatta i centri assistenza stufe a pellet Thermorossi della tua zona.