I condizionatori LG godono di ottima fama e sono considerati fra gli apparecchi più performanti che esistono in circolazione. Questo marchio vanta infatti una consolidata esperienza nel settore della climatizzazione e del riscaldamento e propone costantemente prodotti all’avanguardia e altamente tecnologici.
Tuttavia, con qualsiasi dispositivo possono insorgere delle anomalie e questo non dipende ovviamente dalla qualità del dispositivo, ma l’uso costante inevitabilmente può generare dei malfunzionamenti. Vediamo quali sono i problemi che possono presentare i condizionatori LG e quali sono i codici di errore che segnalano la tipologia di guasto.
Il condizionatore va in blocco
Quando si verifica il blocco del condizionatore vuol dire che i filtri sono sporchi, ciò significa che non è stata eseguita una manutenzione corretta. In questo caso bisogna spegnere l'apparecchio, aprire il pannello che protegge i filtri ed eseguire una accurata pulizia utilizzando un panno imbevuto di detergente neutro e acqua.
La ventola del condizionatore non gira
Quando la ventola del condizionatore non gira potrebbe trattarsi di un fusibile saltato. In questi casi la ventola smette improvvisamente di girare e quindi bisogna provvedere alla sua sostituzione chiamando un tecnico. Nel caso invece si tratti di qualcosa che impedisce alla ventola di girare, basta verificare e toglierla, e riavviare il condizionatore.
Il motore del condizionatore si ferma
In buona parte dei casi, quando si ferma il motore del condizionatore LG, si tratta del circuito frigo che si è scaricato. Chiamare un tecnico per effettuare la ricarica, che prima farà però una verifica delle condizioni dell’apparecchio per vedere se vi sono perdite.
Dal condizionatore non esce aria fredda
Può accadere che dal condizionatore LG non esce acqua fredda. Le cause possono essere molteplici, ma prima di contattare il tecnico bisogna fare delle verifiche. Accertarsi quindi di aver impostato una temperatura dell’aria inferiore alla temperatura registrata attualmente nell’ambiente in cui il condizionatore svolge le sue funzioni. Una volta impostata la temperatura.
controllare anche che la ventola abbia una velocità sufficiente a mandare fuori l’aria che l’unità raffredda. Un altro controllo da fare è sul timer, per vedere se è impostato correttamente. Se questi controlli sono stati eseguiti e tutto rientra nella norma i problemi del mancato raffreddamento del condizionatore LG possono essere dovuti ad anomali derivanti dal ventilatore o dal compressore. Oppure può essere semplicemente la mancanza di gas refrigerante. In ogni caso, bisogna contattare un esperto.
Condizionatore LG codici guasto
Le anomalie e i malfunzionamenti nei condizionatori LG sono causati molto spesso da una scarsa manutenzione e un uso improprio dei dispositivi. Per fortuna gli apparecchi di questo brand sono dotati della funzione di autodiagnosi, che permette di rilevare in tempi immediati i motivi per cui il dispositivo potrebbe non funzionare. Il climatizzatore avvia automaticamente dei processi diagnostici in ogni fase operativa e se riscontra problemi il microcontrollore di controllo blocca il funzionamento del dispositivo. Quest’ultimo fornisce dei codici guasto, che consistono in codici alfanumerici e vengono mostrati sui display stessi dei dispositivi. I codici guasto sono preceduti dalla lettera “C”.
- C1 - segnala un cortocircuito nel sensore della temperatura dell'aria interna o un'apertura nello stesso circuito
- C2 - indica un cortocircuito o circuito aperto nel sensore di temperatura dell'evaporatore
- C3 – indica riscaldamento e raffreddamento simultaneo dell'aria
- C4 - aperto o in corto nel circuito sul sensore di temperatura del condensatore
- C5 - segnala problemi di connessione tra condominio esterno e condominio
- C6 – indica un aumento a breve termine della corrente nel relè dell'unità esterna o corrente in eccesso nel circuito del modulo inverter
- C7 – indica un aumento continuo del consumo di corrente nell'intera unità esterna o della corrente in eccesso nel compressore
- C8 - segnala malfunzionamento oppure l’arresto del ventilatore nell'unità interna
- C9 – indica un guasto della valvola a 4 vie o malfunzionamento del ventilatore dell'unità esterna
- C10 - aperto o in corto nel termistore del controllo della temperatura dell'alloggiamento del compressore
- C12 - segnala avaria EEPROM
- C13 - segnala avaria circuito PSC
- C14 - indica anomalia rotazione compressore
Significato del LED lampeggiante
Oltre ai codici guasto alfanumerici, l'unità interna dello split domestico LG è dotata di un diodo speciale. Quando ci sono malfunzionamenti nel sistema di aria condizionata, la spia lampeggia e può prodotto da una a dieci volte il flash, segnalando uno specifico errore. Bisogna considerare che l’intervallo nel condizionatore d'aria LG, tra una serie di lampi del diodo e l’altra, è di 3 secondi. Ecco i malfunzionamenti attribuiti ai vari casi di lampeggi:
-Un lampeggio – l’errore 1 indica una rottura o un cortocircuito nell'unità interna del sistema split, che provoca danni alla scheda. Rivolgersi al tecnico che dovrà controllare il funzionamento dei termistori nell'unità interna e sostituirli se occorre. Il lampeggio della lampada viene emesso ogni 3 secondi.
-Due lampeggi – l’errore 2 segnala un problema simile con i termistori installati nell'unità esterna.
-Tre lampeggi – l’errore 3 è associato all'installazione del sistema e si verifica quando il condizionatore d'aria è destinato sia al riscaldamento che al raffreddamento. È necessario verificare la corretta connessione dei fili, il cavo di interconnessione e la corretta connessione del condizionatore d'aria.
-Quattro lampeggi – l’errore 4 indica l'avvio del sistema di protezione del compressore, che risulta in sovraccarico. In questi casi bisogna controllare il funzionamento del relè termico dell'unità esterna, valutare il carico corrente e la pressione del gas nel sistema.
-Cinque lampeggi – l’errore 5 si verifica quando lo scambio di dati tra l'abitazione e l'unità esterna non è corretto. Dalla diagnosi può risultare che bisogna costituire le interconnessioni.
-Sei lampeggi – l’errore 6 compare dopo un aumento della corrente assorbita nell'unità esterna. Rivolgersi al tecnico.
-Sette lampeggi – l’errore 7 segnala anche un eccesso di corrente nell'unità esterna. Occorre controllare la pressione del refrigerante nel sistema e risolvere le anomalie presenti nell'unità esterna.
-Otto lampeggi – l’errore 8 indica un problema al motore della ventola. Contattare un tecnico per controllare l’unità, che dovrà anche analizzare lo stato del circuito e dei terminali di contatto.
-Nove lampeggi – l’errore 9 richiede un test della valvola a 4 vie
-Dieci lampeggi – l’errore 10 indica un cortocircuito o un circuito aperto, che potrebbe causare una rottura della sonda responsabile del controllo della temperatura del compressore. Bisogna sostituirlo e perciò occorre rivolgersi al tecnico.
Condizionatore LG Art Cool problemi
Il condizionatore LG Art Cool è fra i modelli più diffusi sul mercato e quando presenta dei problemi si accende una spia lampeggiante che solitamente è di colore verde. Ecco quali anomalie segnala la spia verde a seconda di come si accende e cosa fare:
La spia verde lampeggia per alcuni secondi - staccare l’alimentazione dell’apparecchio, attendere un minuto, ricollegare la presa della corrente e accendere il condizionatore. In molti casi la spia smette di lampeggiare..
La spia verde lampeggia anche dopo il riavvio – il dispositivo ha un codice di errore da visualizzare sul telecomando premendo il tasto CANCEL per 5 secondi. Visualizzare il codice di errore e controllare sul manuale le indicazioni.
La spia verde lampeggia ancora dopo aver spento e riacceso il condizionatore – è necessario l’intervento di un esperto.
La spia antimuffa lampeggia – si tratta sempre della spia verde e potrebbe indicare che il filtro è sporco oppure vi sono residui nel vano di raccolta polvere. Occorre l’intervento di un tecnico per effettuare la sanificazione professionale.
La spia verde rimane accesa fissa - potrebbe indicare uno sbalzo di tensione che ha messo il condizionatore in blocco. In genere l’apparecchio dovrebbe ripartire dopo 2\3 minuti.
La spia arancione lampeggia – si tratta della spia TIMER che lampeggia quando lo sporco si accumula nell’unità streamer. Anche in questo caso occorre l’intervento di un tecnico per eseguire la pulizia.
Per maggiori informazioni contatta i centri assistenza condizionatori LG della tua zona.